Ferrari 599 GTO | Page 21 | FerrariChat

Ferrari 599 GTO

Discussion in '612/599' started by joe sackey, Jul 9, 2023.

This site may earn a commission from merchant affiliate links, including eBay, Amazon, Skimlinks, and others.

  1. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    #501 HighOnThunder, Oct 14, 2024
    Last edited: Oct 14, 2024
    I can find no mention of "oleo-dynamic counterweights" anywhere on the internet, but I think he is referring to aerodynamic counterweights. The article I link to concludes: "Clever thinking with counterweight design might be one way to reduce friction further." Counterweight design is not about lubrication (counterweights don't need lubrication nor do they assist in the lubrication of the crank bearings), but about reducing friction in the crankcase, which is why he mentioned it as part of the 12 percent internal friction reduction. I guess you could use the word oleo-dynamic, but it is certainly not common in this context.

    Other than this, it was a well-written article (I say this as a former motoring journalist) and it confirmed one of my suspicions.

    As you’d hope, the GTO is much louder than the GTB. Along with all-new intake and exhaust plumbing, Ferrari allowed itself one small but significant aural indulgence in the form of a tube channeling intake noise from the filter housings into the cockpit. The goal was to produce “an engine sound that would be clear and powerful inside the cabin in all driving conditions.”

    It goes pretty unnoticed in most videos of people riding in 599 GTOs, especially since they often have the windows open for extra exhaust sound, but I found one video where the intake noise is very typical of a tube (I am familiar with intake sound tubes in a car). I am also 99% sure that this intake sound tube is valved like the exhaust, because the intake sound suddenly greatly intensifies at higher rpm and is pretty quiet at lower rpm when the car has just resumed accelerating.

     
  2. Tenney

    Tenney F1 Rookie
    Consultant

    Feb 21, 2001
    4,254
    Zaftig '50's items, pre-internet ...?
     
  3. Ferrari 360 CS

    Ferrari 360 CS F1 Veteran

    Dec 4, 2004
    6,849
    Cape Town,SA
    Full Name:
    Jacques
    Indeed in my experience this is very true at high revs and speeds the intake sound is very pronounced but to be honest the entire is such a raw, dramatic experience that no one aspect really dominates, instead ones senses are bombarded. Perhaps something not commented on is what its like to drive a GTO normally, it can be done but there is always a tenseness about the car, it constantly tells you that you are driving something special.

    While talking about sound....the crackle when down changing from 3rd to 2nd is pretty dramatic!
     
    joe sackey and HighOnThunder like this.
  4. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    With regards to down shifts I think the GTO comes remarkably close to the actual pre-EVO 599XX. The shared engine DNA is certainly there.



    Just give me a 599 GTO and a 360 CS and you can keep your LaF, Enzo, 458 Speciale and anything that came after.

    I don't expect anyone to care, but my top 5 Fcars is quite simple:
    1. F50
    2. 288 GTO
    3. 360 CS
    4. 599 GTO
    5. Road legal F355 Challenge

    And I'd trade them all for one FXX EVO plus a private track!
     
    Makuono and Bas like this.
  5. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    The photo of the Aero Kit rear bootlid that Joe posted in post #200 sparked my curiosity.

    [​IMG]

    Ferrari by C.B.S. - has to be these guys, right? They stayed 'underground' until 2020.



    CBS - COMPOSITI AVANZATI PER IL SETTORE AUTOMOTIVE, AEROSPAZIALE, NAUTICO, INDUSTRY, DESIGN E RACE (cbscompositi.com)

    I object to the DK fairy tale that they were left-over XX parts after the EVO upgrade.

    "When the 599 XX was upgraded to Evo specification at the tail end of 2011, the remaining parts were offered to select clientele and members of Ferrari’s exclusive Corse Clienti program only as an upgrade for the 599 GTO through Ferrari Genuine, their post-build parts catalogue. It’s first owner, a collector based in Tokyo, jumped at the opportunity to have the full package fitted to the car. Whilst this GTO is accompanied by its original panels, it was delivered to its first keeper in 2012 with the complete package already fitted prior to delivery. It is important to note that fewer than 25 examples of this package are understood to be fitted to 599 GTOs."

    I think Joe's telling is the correct one.

    The factory had a formal brochure for the Corse Clienti 599XX kit which I have posted early in this thread.

    [​IMG]

    According to a source, they were initially intended to be offered to clients who purchased both the 599XX and the 599GTO, with the kit being a tribute to the connection between the two cars and is a simplified /modified variant of some of the XX pieces. FWIW my understanding is Michelotto were involved and in fact they did supply some kits post-production which were then affixed to some cars such as the Nero 599 GTO 175276 in California.

    Perhaps the carbon flying buttresses with winglets were identical, but the Aero kit rear boot lid certainly isn't the XX part. It has a third brake light for crying out loud. Michelotto might have been involved, but clearly so was CBS. As some of you probably know, and as has been stated elsewhere on Fchat, they do most if not all of the OEM carbon for Ferrari (someone mentioned Sparco too).
     
    Spet00, NürScud and joe sackey like this.
  6. Ferrari 360 CS

    Ferrari 360 CS F1 Veteran

    Dec 4, 2004
    6,849
    Cape Town,SA
    Full Name:
    Jacques
    My local dealer offered me those parts numerous time so I think for GTO owners it would be fairly easy albeit not inexpensive to get them fitted.
     
    Makuono likes this.
  7. joe sackey

    joe sackey Five Time F1 World Champ
    Sponsor

    May 23, 2006
    57,525
    Southern California
    Full Name:
    Joe Sackey
    Indeed, I did this numerous times along the 17-mile Drive in Del Monte Forest in Pebble Beach and the reverberation off the old oak trees was pretty epic!
     
    of2worlds likes this.
  8. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    Nice look at the smurf blue (Blu Ghibli Cup) 599 GTO with blue carbon (and the 599 GTB 60 F1 'Alonso Edition').

     
  9. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    This info by RM further confirms the two points I made:

    The GTO’s “Tipo 140” V-12 produced 12 percent less internal friction than the standard 599 GTB engine, courtesy of re-coated tappets, “superfinished” cam lobes, re-profiled crankshaft weights, and redesigned piston skirts. The headline figures were dramatic improvements over the GTB: 670 horsepower at 8,250 rpm, up from 620 horsepower at 7,600 rpm. These mechanical improvements were then coupled with similarly extensive electronic advances; the gearbox was improved to deliver shifts in 60 milliseconds, 40 milliseconds quicker than the GTB’s, whilst second-generation magnetically adjustable dampers and the latest “F1-Trac” traction control provided superlative driving involvement and extreme responsiveness to driver inputs.

    The red manettino, or “little switch,” on the steering wheel helped maximize the newfound performance dividends with five settings offering varying ranges of computer-administered throttle, transmission, and traction control, while special funnels piped the sonorous engine note into the cabin for a front-row experience of the V-12’s harmonious symphony of sounds.
     
    joe sackey likes this.
  10. Tenney

    Tenney F1 Rookie
    Consultant

    Feb 21, 2001
    4,254
    Any factory-supplied three-pedal 599 GTO's out there (via Zanasi?) ...?
     
  11. Ferrari 360 CS

    Ferrari 360 CS F1 Veteran

    Dec 4, 2004
    6,849
    Cape Town,SA
    Full Name:
    Jacques
    I cannot imagine such a car would be very pleasant to drive. The F1S gearbox is integral to the GTO experience.
     
  12. joe sackey

    joe sackey Five Time F1 World Champ
    Sponsor

    May 23, 2006
    57,525
    Southern California
    Full Name:
    Joe Sackey
    Agreed, it would be redundant, and slower.
     
  13. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
  14. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
  15. Tenney

    Tenney F1 Rookie
    Consultant

    Feb 21, 2001
    4,254
    Final and fastest single-clutch, and more "raw" than subsequent, though faster-still, dual-clutch?
     
  16. Ferrari 360 CS

    Ferrari 360 CS F1 Veteran

    Dec 4, 2004
    6,849
    Cape Town,SA
    Full Name:
    Jacques
    For me it gives the car significant character and mostly because for me at least, unlike dual clutch the slower shifts of the F1 box at low speed give a more distinct character, slow when you driving slowly and quick when unleash the full fury that is always lurking in the GTO.
     
    Tenney likes this.
  17. joe sackey

    joe sackey Five Time F1 World Champ
    Sponsor

    May 23, 2006
    57,525
    Southern California
    Full Name:
    Joe Sackey
    Absolutely spot on.
     
    Ferrari 360 CS and Tenney like this.
  18. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    #518 HighOnThunder, Oct 30, 2024
    Last edited: Oct 30, 2024
    Octane Collection added 181886 to their inventory. I'm generally not a fan of liveries on Ferrari's, but this one I do like. Nice interior spec too.

    Image Unavailable, Please Login

    Edit: COPYRIGHT: THE OCTANE COLLECTION!!!!!!111one111!!!!
     
    NürScud and Bas like this.
  19. joe sackey

    joe sackey Five Time F1 World Champ
    Sponsor

    May 23, 2006
    57,525
    Southern California
    Full Name:
    Joe Sackey
    I wonder if it's the same car as this one seen in France.

    I agree, I think a return to more traditional specs and colors may be upon us soon.

    Image Unavailable, Please Login
     
    NürScud and Bas like this.
  20. Challenge64

    Challenge64 F1 Veteran
    Owner Rossa Subscribed

    Jul 28, 2004
    6,358
    Full Name:
    Ron

    My favorite Livery

    Image Unavailable, Please Login
     
  21. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
  22. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    NürScud likes this.
  23. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    Posting the Italian press release for posterity.

    Svelata su ferrari.com la 599 GTO - Al Salone di Beijing la presentazione ufficiale della Ferrari più prestazionale di sempre

    Maranello, 8 aprile – Diffuse oggi su www.ferrari.com le prime immagini della nuova 599 GTO, berlinetta V12 estrema che nasce con obiettivi unici e precisi. La 599 GTO è infatti la vettura più prestazionale della storia della Ferrari; una serie speciale limitata che come vuole la tradizione Ferrari si ispira a una vettura di gamma ma con un concept totalmente innovativo. In particolare la nuova nata del Cavallino Rampante si basa sulla 599XX, la vettura laboratorio ad uso esclusivo in pista al di fuori delle competizioni, quasi a rappresentarne la versione stradale.

    Destinata a soli 599 clienti che ricercano la sportività più pura e che traggono la massima soddisfazione dalla guida più estrema, la 599 GTO, che sul giro a Fiorano ha realizzato il tempo record di 1 minuto e 24 secondi, beneficia del massimo transfer tecnologico dalle competizioni alla strada.

    Il riscontro cronometrico a Fiorano rappresenta l’indicatore sintetico delle potenzialità di questo esclusivo modello, ma altrettanto significativi sono i dati tecnici che lo caratterizzano: 670 CV spingono infatti 1495 kg, per un rapporto peso/potenza di 2,23 Kg/CV, consentendole un'accelerazione 0-100 km/h in 3,35''e una velocità massima superiore ai 335 km/h.

    Tra le unicità della 599 GTO vi è sicuramente l’innovativo metodo di sviluppo che ha integrato fin dall’inizio un assetto meccanico portato “al limite” e i più sofisticati controlli elettronici, un sistema mai utilizzato prima per le vetture di gamma. Il risultato è un sottosterzo ridotto al minimo e una vettura estremamente reattiva in ogni situazione.

    Come ogni nuova Ferrari, la 599 GTO presenta molte soluzioni che rappresentano una prima assoluta per vetture di uso stradale: freni carbo-ceramici di seconda generazione, più leggeri e performanti rispetto ai precedenti, soluzioni aerodinamiche come i wheel doughnuts che hanno la duplice funzione di aumentare l’efficienza aerodinamica e migliorare il raffreddamento dell’impianto frenante. Gli pneumatici sviluppati con Michelin, i Supersport, hanno un rapporto tra posteriori e anteriori e dimensioni che garantiscono una maggiore reattività e spinta laterale. Nuova anche l’interfaccia uomo macchina che con il Virtual Race Engineer (VRE) comunica costantemente al pilota il livello di prestazioni ottenute.

    La grande sportività della 599 GTO viene espressa nello stile grazie a elementi che richiamano la 599XX e dal suono potente del propulsore V12.

    La sigla GTO (acronimo di Gran Turismo Omologata) evoca due modelli Ferrari entrati nell'immaginario collettivo come simbolo di sportività estrema: la 250 GTO del 1962, pluri-vittoriosa nelle categorie Gran Turismo negli anni ’60, oggi ambitissima dai collezionisti, e la GTO del 1984, vettura iconica che ha di fatto inventato il genere delle moderne supercar.

    Lo speciale su internet offre agli appassionati foto, video e interviste della nuova vettura, mentre, come sempre, ai propri clienti provenienti da tutto il mondo la Ferrari mostrerà la 599 GTO in anteprima nell’esclusiva serata in programma il 14 aprile all’Accademia Militare di Modena. Per tutti, l’appuntamento è invece a fine aprile con il debutto ufficiale della 599 GTO al Salone Internazionale dell’Auto di Beijing.

    I CONTENUTI DELLA 599 GTO

    MOTORE E CAMBIO
    Il motore è strettamente derivato da quello della 599XX, con le modifiche necessarie all’omologazione. In particolare, è stato inserito il catalizzatore, uno per bancata, e il silenziatore di scarico, che consentono l’omologazione secondo le normative Euro 5 e Lev 2. Il motore 12 cilindri a V di 65° da 5.999 cm3, con alesaggio di 92 mm e corsa di 75,2 mm, eroga 670 cavalli a 8.250 giri. La coppia massima è di 620 Nm a 6.500 giri. La curva di potenza è così sempre in crescendo senza però perdita di elasticità ai medi e bassi regimi. Questo risultato è stato ottenuto lavorando sulla fluidodinamica e sulla meccanica per ridurre gli attriti interni. Anche il sistema di aspirazione è di tipo racing, con un nuovo collettore a imbocco divergente e condotti corti disegnati allo scopo di intonare la potenza massima ad alti regimi e ridurre le perdite di carico. Per massimizzare il rendimento volumetrico cilindro per cilindro, è stata inserita una compensazione tra le due bancate tramite un collegamento anteriore: in questo modo si è riusciti a ottenere il massimo delle prestazioni ad alti regimi. Un’accurata scelta dei materiali e della geometria ha permesso di portare all’interno dell’abitacolo, in corretta proporzione, ed enfatizzando alcune frequenze, la sonorità di aspirazione armonizzata al suono dello scarico, che presentano uno schema dei collettori 6 in 1, esattamente come sulla vettura da pista. Il tempo di cambiata è di 60 ms ed il software rende possibile la scalata multipla.

    DINAMICA VEICOLO
    Una delle innovazioni più significative è la stretta connessione tra l’assetto meccanico, portato “al limite”, e i sistemi elettronici, la cui funzione è rivolta innanzitutto al miglioramento della prestazione. Fin dalle primissime fasi dello sviluppo, i tecnici di Maranello hanno lavorato perché queste due aree della vettura fossero totalmente integrate, estremizzando così la reattività della vettura a tutto vantaggio del divertimento di guida e con evidenti effetti positivi riscontrabili al cronometro. Insieme a nuove molle e barra posteriore antirollio più rigida, l’assetto elasto-cinematico si caratterizza per l’adozione di sospensioni a controllo magnetoreologico di seconda generazione (SCM2). Le componenti meccaniche lavorano insieme al controllo di stabilità VDC (Vechicle Dynamic Control) e al controllo di trazione F1-Trac evoluto, rendendo la vettura estremamente reattiva ai comandi del pilota, anche grazie all’adozione di un rapporto sterzo molto diretto, quindi stabile in frenata, rapida nell’inserimento e nella percorrenza di curva, pronta in uscita.

    CONTENIMENTO PESI
    Il carattere sportivo della 599 GTO è esaltato da uno sviluppo che ha seguito la filosofia di lavoro propria della F1, permettendo di ottenere la riduzione del sottosterzo e contestualmente l’incremento del contributo alla prestazione da parte dei sistemi di controllo. Fondamentale in questo approccio il lavoro minuzioso volto al contenimento dei pesi, che ha richiesto il largo utilizzo di materiali compositi e tecnologie di lavorazione tipicamente racing in tutte le aree della vettura: carrozzeria (riprogettata in molti punti) e superfici vetrate (i cui spessori sono stati ridotti), freni (più piccoli e leggeri), trasmissione (alleggerita) e scarichi (realizzati con la tecnologia dell’idroformatura) solo per citare qualche esempio. Il risultato è una vettura da 1495 Kg (peso a secco) che assicura lo straordinario rapporto peso potenza di 2,23 kg/CV.

    AERODINAMICA
    L’aerodinamica della 599 GTO beneficia in maniera determinante dell’esperienza accumulata dai tecnici Ferrari in F1 e successivamente con la 599XX, un patrimonio di conoscenza che ha permesso di migliorare significativamente il carico verticale della vettura senza impattare sulla resistenza all’avanzamento. Grazie alle soluzioni trasferite dalla vettura da pista a quella omologata stradale, la downforce raggiunge sulla GTO il valore di 144 kg a 200 km/h. Gli interventi hanno riguardato la parte anteriore, la fiancata, il fondo piatto e i flussi di raffreddamento. In quest’ultimo caso, in particolare, sono stati ottimizzati i condotti di raffreddamento dischi e pastiglie e installati dei wheel doughnuts, una paratia posizionata all’esterno del disco freno che ha la funzione di ridurre le perdite di energia nella scia che si stacca dal passaruota a tutto vantaggio della penetrazione aerodinamica. Nella parte anteriore gli interventi hanno riguardato la carrozzeria con l’obiettivo di ridurre la larghezza della scia e quindi ridurre la resistenza. Lo splitter anteriore è invece diventato una vera e propria ala con la duplice funzione di aumentare il carico verticale e migliorare il raffreddamento del radiatore dell’olio. Sulla fiancata il brancardo presenta un profilo a spigolo per migliorare l’efficienza della parte centrale del fondo. Modificato anche il disegno del fondo aerodinamico grazie a nuovi scivoli anteriori posizionati davanti alle ruote e diffusore con profilo a doppia curvatura.

    CERCHI E PNEUMATICI
    Nel gruppo cerchio-pneumatico è stata rivista la proporzione tra dimensionamento anteriore e posteriore. Davanti uno pneumatico da 285/30 su un canale da 9.5’’, dietro da 315/35 su un canale da 11.5’’. I cerchi sono da 20’’. La distribuzione di rigidezza-rollio è sbilanciata sul posteriore, per minimizzare il sottosterzo. Queste soluzioni garantiscono maggiore tenuta laterale e quindi più facilità in inserimento.

    IMPIANTO FRENANTE
    La 599 GTO adotta l’impianto frenante carbo-ceramico Brembo CCM2. Rispetto alla generazione precedente, il sistema CCM2 è più leggero e ancor più costante in condizioni di alto carico di lavoro. La costanza del coefficiente di attrito dei freni CCM2 ha permesso di sviluppare una calibrazione particolarmente prestazionale dell’ABS, che concorre all’abbassamento del tempo sul giro in circuito grazie al miglioramento dei valori di decelerazione e degli spazi di arresto. La frenata da 100 a 0 km/h si attesta così sul valore di 32,5 metri, una misura di assoluta eccellenza.
    Le wheel doughnuts, dispositivo a disco di derivazione F1 che si adatta all’esterno del profilo dello pneumatico, hanno una funzione principalmente aerodinamica ma contribuiscono anche all’efficacia e all’efficienza della frenata grazie anche all’ottimale raffreddamento dei freni che garantiscono.

    INTERFACCIA UOMO/MACCHINA
    L’interfaccia uomo/macchina è stata progettata per permettere al pilota di raggiungere le massime prestazioni, grazie a un posizionamento dei comandi funzionale a un controllo immediato e senza distrazioni. Il manettino, di tipo racing, privilegia le impostazioni di guida sportiva specifiche da pista, offrendo maggiori possibilità di configurare i parametri relativi ai controlli elettronici (eliminazione della posizione ICE in favore dell’introduzione CT-Off). La vettura è dotata di palette cambio F1 specifiche in carbonio più lunghe rispetto a quelle tradizionali per una migliore ergonomia nella guida prestazionale. Sulla 599 GTO inoltre il Virtual Race Engineer (VRE) offre il monitoraggio continuo delle condizioni dello stato della vettura fornendo al pilota le informazioni sul livello di prestazioni del veicolo.

    SCHEDA TECNICA 599 GTO

    DIMENSIONI E PESI
    Lunghezza:4710 mm
    Larghezza:1962 mm
    Altezza:1326 mm
    Passo:2750 mm
    Carreggiata anteriore:1701 mm
    Carreggiata posteriore:1618 mm
    Peso a secco*:1495 kg
    Peso in ordine di marcia*:1605 kg
    Distribuzione dei pesi:47% Ant – 53% Post
    Capacità serbatoio:105 l
    Capacità vano baule:320 litri

    MOTORE
    Tipo:V12 – 65°
    Alesaggio e corsa:92 x 75,2 mm
    Cilindrata unitaria:499,9 cm3
    Cilindrata totale:5999 cm3
    Rapporto di compressione:11,2:1
    Potenza massima:500 kW (670 CV) a 8250 giri/min.
    Coppia massima:620 Nm (63 kgm) a 6500 giri/m

    CAMBIO
    F1 a 6 marce + RM

    SOSPENSIONI
    SCM2 a Controllo di Smorzamento Magnetoreologico

    PNEUMATICI
    Anteriori:285/30 ZR20’’
    Posteriori:315/35 ZR20’’

    FRENI CARBO CERAMICI
    Anteriori:398 x 38 mm
    Posteriori:360 x 32 mm

    CONTROLLI ELETTRONICI
    CST con sistema F1-Trac:Controllo stabilità e trazione
    TPTMS:Sistema di Controllo Pressione e Temperatura Pneumatici

    PRESTAZIONI
    Velocità massima: oltre 335 km/h
    0-100 km/h:3,35 s

    CONSUMI
    Combinato ECE*:17,5 l/100 km

    EMISSIONI CO2
    Combinato ECE*:411 g/km

    *Allestimento base Europa
     
    joe sackey likes this.
  24. Thomas Quintin

    Thomas Quintin Formula 3

    Mar 2, 2005
    2,063
    Paris France
    Full Name:
    Thomas QUINTIN
    Di
    Différents cars. The one in your picture taken in Paris was from Germany
     
  25. HighOnThunder

    HighOnThunder Karting

    Oct 6, 2024
    248
    Full Name:
    James
    NürScud likes this.

Share This Page